Dal 27 agosto al 6 settembre 2025 non puoi perdere il Festival del Cinema di Venezia 2025. I biglietti sono finalmente disponibili.
In questa guida completa scoprirai tutto ciò che serve sapere: modalità di acquisto, passaggi per comprare il biglietto, costi, consigli pratici, curiosità storiche e suggerimenti per vivere appieno la tua esperienza veneziana.
Scopri i passaggi per prendere i biglietti per il Festival del Cinema di Venezia 2025.
Sono usciti i biglietti per il Festival del Cinema di Venezia 2025

La notizia che tutti aspettavano è finalmente arrivata: i biglietti per la Mostra del Cinema di Venezia 2025 sono in vendita.
Quest’anno, l’apertura delle prenotazioni è stata annunciata con largo anticipo, permettendo agli appassionati di organizzarsi al meglio.
I vantaggi di acquistare subito sono molteplici:
- Ampia scelta di posti nelle proiezioni più richieste.
- Possibilità di pianificare il soggiorno e le spese con anticipo.
- Accesso agli eventi più esclusivi, spesso esauriti già nelle prime settimane.
Molti appassionati preferiscono assicurarsi subito i biglietti per le proiezioni di apertura e di chiusura, poiché queste serate racchiudono l’essenza più glamour del festival.
Da ora è possibile partecipare al Festival del Cinema di Venezia 2025 con i biglietti
Il Festival del Cinema di Venezia è un evento che travalica la semplice esperienza cinematografica. Partecipare significa respirare l’atmosfera di una città che si trasforma in un set a cielo aperto, dove attori, registi, critici e appassionati convivono nello stesso spazio urbano.
Il Lido, durante il festival, diventa un luogo d’incontro unico. Passeggiando sul lungomare, puoi incontrare artisti internazionali tra una proiezione e l’altra, o ascoltare conversazioni appassionate nei caffè affacciati sulla laguna.
Oltre alle proiezioni ufficiali, la città offre un ricco calendario di eventi paralleli: mostre fotografiche, concerti, installazioni artistiche e presentazioni di libri legati al mondo del cinema.
Dove comprare il biglietto per il Festival del Cinema di Venezia 2025
I biglietti per il Festival del Cinema di Venezia 2025 sono acquistabili esclusivamente online attraverso il sito ufficiale della Biennale Cinema:.
Sul portale troverai:
- Calendario dettagliato delle proiezioni.
- Aggiornamenti in tempo reale sulla disponibilità.
- Opzioni di pagamento sicuro.
- Possibilità di scaricare il biglietto in formato digitale.
Importante: non esistono rivenditori fisici autorizzati al Lido. Evita di affidarti a canali non ufficiali, per non rischiare truffe o biglietti falsi.
Come acquistare il biglietto per il Festival del Cinema di Venezia 2025
Il servizio di vendita online è attivo dalle ore 15:00 di venerdì 8 agosto 2025.
Prima di procedere ricordati di non attendere troppo tempo prima di selezionare la sezione di interesse poiché la sessione scade e si perde il posto in coda.
Ricorda che la disponibilità è limitata e che le proiezioni più attese vanno sold-out in poche ore.
Vediamo la procedura di acquisto dei biglietti del Festival del Cinema di Venezia 2025:
- Vai su biennalecinema.vivaticket.it
- Scegli la data di interesse
- Verifica quale proiezione preferisci nella lista che contiene inizio, durata, titolo e regia (per ogni sezione puoi vedere orari, sala, categoria e proiezioni)
- Seleziona il posto su "acquista", il pulsante rosso
- Continua su acquista sul pulsante rosso dopo il recap con il biglietto in anteprima (puoi anche visualizzare la mappa nella stessa pagina)
- Successivamente vedrai l'assegnazione automatica del posto oppure selezionare la scheda "scegli il posto"
- Accedi o crea l'account per procedere al pagamento con i metodi disponibili.
- Ricevi il biglietto via e-mail.
Quanto costa il biglietto per la Biennale Cinema di Venezia 2025
I prezzi del biglietto per il Festival del Cinema di Venezia 2025 variano in base a sala, orario e tipo di proiezione:
- Prime serate Sala Grande: fascia alta, fino a 50€ o più.
- Proiezioni pomeridiane: circa 20–30€.
- Mattinate o sezioni collaterali: anche sotto i 10€.
- Carnet e abbonamenti: soluzioni più convenienti per più ingressi.
Oltre al valore artistico, un biglietto rappresenta un’esperienza immersiva, un momento di contatto con il cuore pulsante del cinema mondiale.
Consigli pratici per vivere al meglio la Mostra del Cinema di Venezia
Ottenere il ticket per il Festival del Cinema di Venezia è solo il primo passo. Per vivere il festival al massimo, considera:
- Arriva con anticipo: le code per l’ingresso possono essere lunghe.
- Vesti in modo adeguato: un tocco di eleganza è sempre gradito.
- Porta un documento d’identità: può essere richiesto per l’accesso.
- Organizza i trasferimenti: il Lido è collegato da vaporetti, ma nelle ore di punta possono esserci attese.
Il Lido di Venezia: palcoscenico a cielo aperto
Il Lido di Venezia è un luogo che vive due vite: per gran parte dell’anno, è un’isola tranquilla, con spiagge dorate e ville in stile liberty; tra fine agosto e inizio settembre, si trasforma nel cuore pulsante della mondanità internazionale.
La geografia stessa del Lido lo rende perfetto per ospitare il festival: da un lato, la laguna con il suo silenzio rarefatto; dall’altro, il Mare Adriatico, che porta con sé un’aria frizzante e aperta. Le sale del Palazzo del Cinema e del Palazzo del Casinò si affacciano su questo scenario, regalando ai visitatori la sensazione di essere sospesi tra acqua e cielo.
Non è un caso che registi e attori parlino spesso del Lido come di un “rifugio creativo”: un luogo lontano dal caos metropolitano, ma al tempo stesso ricco di stimoli artistici.
Festival del Cinema di Venezia 2025 biglietti: cosa sapere
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, parte della Biennale, è il più antico festival cinematografico al mondo. La sua prima edizione, nel 1932, fu ospitata proprio a Venezia, con proiezioni all’aperto che già allora richiamarono artisti e spettatori da tutta Europa.
Da allora, il festival ha mantenuto il proprio prestigio grazie a una selezione accurata di opere provenienti da tutto il mondo. Negli anni, ha ospitato anteprime che sarebbero poi diventate pietre miliari della storia del cinema, e ha premiato autori destinati a entrare nel pantheon della settima arte.
L’edizione 2025, l’82ª, promette un programma variegato che comprenderà:
- Film in concorso per il Leone d’Oro.
- Sezioni collaterali come Orizzonti e Venezia Classici.
- Retrospettive dedicate a grandi maestri.
- Eventi speciali e conversazioni con registi e attori.
Quello che rende unico questo festival è la sua capacità di unire il rigore artistico all’atmosfera conviviale. A Venezia, il cinema non si guarda soltanto: si respira.
La storia del Festival del cinema di Venezia 2025: dalle origini al 2025
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica nacque nel 1932 come evento collaterale della Biennale d’Arte. In quell’anno, non c’erano ancora premi: l’obiettivo era semplicemente mostrare al pubblico le nuove tendenze del cinema mondiale.
Col tempo, il festival divenne una vetrina prestigiosa: nel dopoguerra, attirò i più grandi registi italiani e stranieri, da Federico Fellini a Orson Welles, da Michelangelo Antonioni a Ingmar Bergman.
Negli anni ’80 e ’90, la Mostra consolidò il proprio ruolo di laboratorio creativo, premiando opere innovative e coraggiose. Oggi, è un evento di respiro globale, capace di lanciare film destinati agli Oscar e di dare spazio a cinematografie emergenti.
L’edizione 2025 si colloca in questa lunga tradizione, ma con una sensibilità contemporanea: attenzione alle nuove tecnologie, apertura a linguaggi ibridi e impegno verso la sostenibilità.
Il viaggio verso il Festival del cinema di Venezia 2025: consigli per arrivare preparati
Se hai già acquistato il tuo festival del cinema di Venezia 2025 biglietti, il passo successivo è organizzare il viaggio.
Arrivare a Venezia:
- In treno: la stazione di Venezia Santa Lucia è collegata con tutte le principali città italiane. Da lì, un vaporetto ti porterà al Lido.
- In aereo: l’aeroporto Marco Polo è a circa 30 minuti di navigazione dal Lido, con collegamenti diretti in motonave.
- In auto: puoi arrivare al Tronchetto o a Piazzale Roma e poi proseguire in vaporetto.
Dove alloggiare:
- Hotel sul Lido: comodi per raggiungere le sale a piedi.
- Alloggi in centro storico: più suggestivi, ma richiedono trasferimenti giornalieri.
- Appartamenti turistici: ideali per soggiorni più lunghi.
Cosa fare tra una proiezione e l’altra
Il festival è un vortice di emozioni, ma concedersi qualche pausa è fondamentale. Fortunatamente, Venezia offre innumerevoli possibilità:
- Passeggiare al tramonto lungo la Riva degli Schiavoni.
- Visitare mostre d’arte collegate alla Biennale.
- Assaggiare cicchetti in un bacaro tradizionale.
- Fare una gita in gondola per ammirare la città da una prospettiva unica.
Se il tempo lo permette, una giornata in spiaggia al Lido può essere una piacevole parentesi: l’acqua dell’Adriatico, a fine estate, ha ancora un tepore invitante.
Consigli finali per i biglietti del Festival del Cinema di Venezia 2025 biglietti
Di seguito dei consigli per i biglietti per il Festival del Cinema di Venezia 2025.
- Acquista presto: per le proiezioni più attese, la disponibilità si esaurisce in poche ore.
- Scegli con cura: consulta il programma e seleziona film che ti incuriosiscono davvero.
- Pianifica il soggiorno: calcola i tempi di spostamento, soprattutto se non alloggi al Lido.
- Goditi la città: il festival è un pretesto perfetto per scoprire angoli meno noti di Venezia.
Festival del Cinema di Venezia 2025 biglietti: conclusione
Partecipare al Festival del Cinema di Venezia 2025 significa vivere un’esperienza unica, fatta di arte, bellezza e incontro tra culture. Il biglietto non è solo un titolo d’accesso: è un invito a far parte di una narrazione collettiva che dura da quasi un secolo.
Ora che sai tutto su come comprare i biglietti per il Festival del Cinema di Venezia 2025 non ti rimane che prenderli.
E dopo le luci della sala e l’applauso finale, lasciati conquistare da un altro tipo di arte: quella culinaria.
Prenota un tavolo da Hostaria Sant'Aponal!
Nel cuore di Venezia, il ristorante Hostaria Sant’Aponal ti accoglie con piatti che raccontano la città in ogni sapore. Che tu desideri un pranzo veloce tra una proiezione e l’altra, o una cena indimenticabile per concludere la giornata, qui troverai un’esperienza che unisce gusto, atmosfera e ospitalità.